Tempio di epoca romana, sepolto durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell’antica Pompei. Il tempio di Giove fu costruito intorno al 250 a.C. ed era originariamente dedicato a Giove e divenne ben presto la principale struttura sacra di Pompei.
A seguito della conquista della città da parte di Lucio Cornelio Silla, il tempio fu dedicato al culto della Triade Capitolina, per questo chiamato Capitolium e quindi, oltre alla venerazione di Giove, si aggiunsero anche quella di Giunone e Marte.
Il tempio di Giove, situato nella parte nord del foro, di tipo italico, presenta un alto podio, realizzato con inserti in lava e tufo, decorato con semicolonne e vuoto al suo interno, con ingresso lungo il lato est: questa zona è divise in tre navate, con volta a botte e le mura in opera incerta; i tre vani, chiamati favissa, venivano utilizzati o come depositi o come custodia per il tesoro della città.
La gradinata che introduce al tempio ha una forma particolare: si tratta di due fila di scale, entrambe convergenti su di un pianerottolo e da qui una scala più ampia che conduce all’altare; ai lati di queste gradinate erano poste due statue equestri, come riprodotto in un affresco della casa di Lucio Cecilio Giocondo.
Dove siamo
Indirizzo
Via IV Novembre 44
80056 – Ercolano (NA)
Contatti
Mail: info@museomav.it
Tel: 081/7776843 / 081/7776784
Fax: 081/7323941