Il grande peristilio della villa è stato ricostruito con il punto di vista di una persona che guarda, dall’angolo Sud-Est del giardino, verso il portico Nord. Con il sottofondo del suono del mare e degli uccelli che popolavano il giardino si potrà osservarne il grande colonnato che aveva le dimensioni di un campo di calcio, misurando oltre 120 x 45 m.
La ricca vegetazione era sapientemente articolata in aiuole e vialetti, con il predominio delle essenze mediterranee profumate che permetteranno di aprire anche uno squarcio sui profumi di uso più comune nel mondo romano.
L’installazione, mediante la tecnologia e il software sviluppato appositamente, è concepita come un’esperienza immersiva in cui oltre allo sguardo siano coinvolti anche altri sensi. Una macchina dei profumi (iSense) consentirà di sentire le varie essenze, tipiche della flora vesuviana, consentendo al visitatore un’esperienza multisensoriale che rappresenta anche un simbolico salto nel tempo.
Allo stesso tempo questa installazione consentirà di comprendere lo stile del “vivere in villa”. Uno stile di vita in cui le bellezze naturali e quelle create sapientemente dall’uomo con le architetture e le decorazioni si coniugavano con il concetto di otium inteso come la lontananza dagli affari politici ed economici per dedicarsi agli studi.
Villa dei Papiri, infatti, fu sede di una scuola filosofica epicurea ed il Grande peristilio si presenta come il luogo ideale per le lezioni e le dispute retoriche che accompagnavano il percorso formativo dei giovani romani. Al centro del giardino spicca poi la grande piscina sui cui bordi si trovavano alcune eccezionali statue come la coppia di cerbiatti, il satiro addormentato, il satiro ebbro o i corridori, che sono tra i bronzi più famosi rinvenuti nella villa e che sono visibili sugli schermi appena superati.
Dove siamo
Indirizzo
Via IV Novembre 44
80056 – Ercolano (NA)
Contatti
Mail: info@museomav.it
Tel: 081/7776843 / 081/7776784
Fax: 081/7323941